Inserite il codice che trovate nell'allegato e scoprite lo sconto che Point-7 vi regala per un unico acquisto on-line.
Valido fino al 10|01|10,
Buon Natale e Ventoso Anno Nuovo,
http://www.point-7.com/store/
Il windsurfista olandese Peter Volwater (nella foto) è entrato a far parte del Fanatic International Team. Da oltre 15 anni Peter partecipa al PWA World Tour ed è uno dei migliori allrounder al mondo in Race e Wave (quest’anno si è classificato ottavo nelle classifica PWA Slalom). Insieme al suo connazionale Pieter Bijl, completerà il team di Slalom, continuando anche a competere in Wave. Craig Gertenbach, brand manager di Fanatic, ha detto: “Sono molto felice di dare il benvenuto nel nostro team a Peter, con cui ho condiviso le onde nella mia città natale, Città del Capo, quando aveva appena iniziato la sua carriera in Coppa del mondo. Sapevo che sarebbe diventato uno dei migliori al mondo e me lo ha dimostrato. Quindi, sono davvero contento di averlo nella nostra squadra, darà un grande impulso alla produzione della nostra nuova gamma di tavole Slalom, le Falcon, ma ci aspettiamo molto da lui anche come wavesailor, sia per quanto riguarda i risultati sia per la progettazione dei materiali”. Peter dal canto suo ha così commentato: “Sono felice di essere entrato in Fanatic. Determinante per la mia decisione è stata la nuova gamma di tavole che Fanatic ha presentato per il 2010 e la prospettiva di competere su questi bolidi nella prossima stagione”.
Un altro top rider crescente internazionale e’ entrato a far parte nel team dei cavalieri neri di Point-7. Pascal Toselli, 24 anni, e’ un altro giovane che porterà la nuova AC-1 2010 sui campi gara di tutto il mondo. Vive a Marsiglia, ma questo inverno e’ a Tenerife con tutto il team Point-7 a testare le future vele. Avendo da poco finito l’università, ha finalmente più tempo da dedicare alla sua carriera surfistica e parteciperà alle gare di PWA, campionato Francese e le principali long distance nazionali.
Andrea Cucchi: "E’ un ragazzo giovane, motivato e gli piace darci dentro nel lavoro di sviluppo. Ha aiutato molto a completare i test delle nuove AC-1 2010. Appena oggi abbiamo finito lo sviluppo della 7.1, ed uscendo dall’acqua è andato da Peter per fargli i complimenti. ‘vela stupenda Peter, congratulazioni!’. E’ stato un vero piacere vedere questa scena, ed è lo spirito del team in cui crede Point-7."
Per sui prodotti Point-7, www.point-7.com
DEFI WIND 2010
Dal 13 al 16 Maggio 2010, 1000 partecipanti tra amatori e pro si sfideranno nelle acque di Gruissan, in una delle manifestazioni più spettacolari dell’ anno. Quindi non mancare!
Le registrazioni sono aperte dal 5 dicembre 2009
on line sul sito http://www.defiwind.com
su carta scaricando dal sito il modulo, che va compilato e spedito per posta a DEFI WIND – 9 RAMPE PECH DE MOULINS- 11430 GRUISSAN
N.B. la registrazione on-line è solo una pre-registrazione, a cui dovrà comunque seguire l’invio della documentazione necessaria entro il 30 gennaio 2010.
Nuova formula free12: spazio agli amatori
COME ORGANIZZARE GLI EVENTI ‘FREE12’? Open, femminile, juniores under 17, youth under 20, ma gli organizzatori potranno anche premiare ulteriori sottocategorie a seconda del materiale usato (es. vele con e senza camber). Come sempre, occorre un numero minimo di tre concorrenti per dare vita a una categoria valida.
UNA SCELTA DI PERCORSI? Sono ammessi percorsi down-wind, in & out, half-our, one hour, long distance.
Saranno il Comitato di Regata e i Giudici, in funzione del numero degli iscritti e delle condizioni meteomarine dello spot, a decidere format delle batterie, partenze e tutto quanto ritengano utile per la sicurezza e la buona riuscita della manifestazione. Se avete altri dubbi o intendete porre questioni, potete contattare il Segretario di Classe AICW/FW Carlo Cottafavi al numero 3357231976 oppure il Delegato AICW/FW delle vostra zona. |
Point-7 introduce una novità assoluta negli alberi da windsurf!!
BICO!
Una scelta nuova per gli alberi RDM nelle misure più lunghe. Una forma bi-conica, BICO, per ancora più robustezza e stabilità rispetto ai classici RDM nelle misure da
Nei 2 punti dove il diametro cambia, l’albero e’ ancora più rinforzato dai giri di carbonio in più. Proprio nei punti più cruciali, dove normalmente gli alberi hanno le sollecitazioni più forti. E’ cosi pronto il nuovo BICO a sfidare shore break e mareggiate gigantesche, con meno timore di un normale RDM. La parte centrale e’ invece SDM per fornire una stabilità in più rispetto all’RDM, e molto simile a quella dell’SDM.
Per il momento il BICO e’ disponibile in 4 misure.
400 BICO: La parte centrale e’ più grande di un RDM, ma più piccola rispetto ad un SDM. La scelta ideale per i surfisti più pesanti che preferirebbero un albero più stabile e potente nelle loro vele wave più o per vele senza camber.
460 e 490 BICO:
La sezione centrale e’ molto simile al diametro di un SDM. Una combinazione di robustezza dell’RDM legata alla stabilità e reflex di un albero SDM. Ideale per poter utilizzare finalmente un albero ad alta prestazione anche sulle vele no cam, combinato ad una robustezza unica, e la possibilità di utilizzare un prolunga RDM, senza scendere sotto nessun tipo di compromesso. Nelle misure 460 e 490, il BICO non lascia più spazio al tradizionale RDM.
Descrizione:
1) Sezione bassa della base:
Sezione RDM
Prolunga RDM necessaria.
2) Sezione centrale della base:
La sezione in questo punto e’ più larga grazie ai giri in più di carbonio. Questo rinforza questa zona spesso a rischio di rottura.
3) Sezione centrale:
Il diametro di questa zona e’ più larga rispetto al diametro RDM.
Questo garantisce più stabilità mentre si cavalcano le onde, e durante duri atterraggi. Sulle vele no cam da freeride e slalom, dona un’accelerazione più diretta e più stabilità nel vento forte.
Più potenza nel vento leggero.
DT+: Tecnologia ad innesto diretto senza boccole.
4) Sezione top bassa:
La sezione in questo punto e’ più larga grazie ai giri in più di carbonio. Questo rinforza questa zona spesso a rischio di rottura, specialmente negli shorebreak, o catapulte.
5) Sezione Top alta:
L’RDM facilità l’inserire l’albero nella vela
Il 2010 si avvicina…
A breve north metterà in commercio la nuova macchina da racing, la warp f 2010, in Italia arriverà a Febbraio.
I punti di forza di questa vela saranno:
migliore accelerazione all’ uscita della strambata, senza sacrificare velocità e stabilità
riduzione del peso soprattutto nelle misure più grandi rendendo così la vela meno fisica.
Tanto altro che troverete nell’ allegato qui sotto.